Home | LIC - Laboratorio di Ingegneria Costiera | Alcuni impianti e attrezzature di laboratorio | Sistema di ricircolo per generazione di corrente contro-onda nel canale ondogeno

LIC - Laboratorio di Ingegneria Costiera

Alcuni impianti e attrezzature di laboratorio


lunedì 04 agosto 2025

Sistema di ricircolo per generazione di corrente contro-onda nel canale ondogeno


25


  • Video dimostrativo.




Uno dei due canali ondogeni del LIC è stato equipaggiato con un sistema di ricircolo progettato per generare una corrente longitudinale con direzione opposta a quella di propagazione delle onde, mediante immissione del flusso da riva. Tale configurazione consente di riprodurre l’effetto idrodinamico dell’immissione fluviale in prossimità della costa, simulando l’interazione tra un flusso di un fiume e il moto ondoso incidente, come avviene tipicamente nei delta o alle foci dei fiumi.

La presenza di una corrente avversa è essenziale per l’analisi di fenomeni quali il wave blocking, in cui l’interazione onde-corrente porta a un’attenuazione o riflessione parziale delle onde a causa della corrente contraria. Questo tipo di studio è particolarmente rilevante per la comprensione dei meccanismi di dissipazione dell’energia ondosa, della morfodinamica costiera e del trasporto di sedimenti in ambienti estuarini, deltizi e in zone soggette a risalita di masse d’acqua.

Il sistema si basa su un circuito idraulico chiuso, in cui l’acqua viene prelevata dalla vasca tridimensionale del LIC tramite una pompa dedicata, quindi convogliata in una vasca di carico posta a monte dell’ingresso nel canale, in corrispondenza della riva da cui si intende generare la corrente inversa. La vasca di carico è equipaggiata con un sistema di sfioro (troppo pieno) per la regolazione della portata eccedente e una paratoia motorizzata che, in combinazione con la regolazione della pompa e dell’altezza del troppo pieno, consente il controllo preciso della portata immessa nel canale e della quota piezometrica all’ingresso.

La condotta di mandata dalla pompa alla vasca di carico e la condotta di scarico del troppo pieno sono entrambe dotate di misuratori di portata elettromagnetici. La differenza tra la portata immessa nella vasca e quella evacuata attraverso il troppo pieno fornisce una misura diretta della portata effettivamente immessa nel canale. Il sistema è controllato da un’unità di processo che consente la regolazione automatizzata della portata della pompa e dell’apertura della paratoia, tramite attuatori motorizzati, garantendo elevata precisione e ripetibilità nelle condizioni di prova.

Si riportano foto e dépliant del sistema. 

Stampa Stampa




Prof. Ing.
Michele Mossa
Professore Ordinario di Idraulica
(Politecnico di Bari)
Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio


POLITECNICO DI BARI
DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

www.dicatech.poliba.it

LIC
Laboratorio di Ingegneria Costiera
Area Universitaria di Valenzano
Strada Provinciale
Valenzano - Casamassima, Km 3, 70010 Valenzano, BA
www.poliba.it/lic