Home | Notizie ed eventi | Eventi | 41st IAHR World Congress

Notizie ed eventi

Eventi


lunedì 23 giugno 2025

41st IAHR World Congress

Singapore, 22-27 giugno 2025


19




Il prof. Michele Mossa ha partecipato al 41° Congesso Mondiale IAHR, tenutosi a Singapore dal 22 al 27 giugno 2025. Durante la cerimonia di apertura del convegno, il prof. Michele Mossa ha ricevuto il prestigioso Premio alla Carriera M. Selim Yalin per il 2025. Per ulteriori informazioni si veda la seguente pagina web: Yalin Award 2025

Temi del congresso

Con il tema “Innovative Water Engineering for Sustainable Development” (Ingegneria Idraulica Innovativa per lo Sviluppo Sostenibile), il 41° Congresso Mondiale IAHR (IAHR2025) si è svolto dal 22 al 27 giugno 2025 presso il Singapore EXPO. L’obiettivo è stato quello di promuovere il dialogo interdisciplinare, favorire lo scambio di conoscenze all’avanguardia ed esplorare soluzioni innovative alle più urgenti sfide globali legate all’acqua. IAHR2025 ha affrontato le sfide complesse derivanti dall’intersezione dinamica tra la gestione delle risorse idriche, l’adattamento ai cambiamenti climatici e l’intricata interrelazione tra acqua, energia, sicurezza alimentare e natura. Il congresso ha offerto una piattaforma di incontro per esperti, ricercatori e professionisti da tutto il mondo, che hanno condiviso approfondimenti d’avanguardia, ricerche pionieristiche e nuove soluzioni nel campo dell’ingegneria idraulica per affrontare queste sfide.

Mentre Paesi e città di tutto il mondo affrontano gli effetti del cambiamento climatico, IAHR2025 ha approfondito le tematiche legate a un’ingegneria idraulica innovativa, capace di adattarsi alle sfide in continua evoluzione imposte da un ambiente idrico in trasformazione. Il congresso ha inoltre esplorato concetti innovativi per alleviare le crescenti pressioni sul cosiddetto nexus acqua-energia-cibo e sulle connessioni intrinseche tra queste risorse vitali. Comprendere e ottimizzare questo nexus è stato ritenuto cruciale per promuovere uno sviluppo sostenibile. IAHR2025 ha incoraggiato lo scambio e la collaborazione a livello globale per approcci integrati che massimizzino l’uso efficiente e sostenibile di tali risorse interconnesse.

Puntando i riflettori sull’innovazione nell’ingegneria idraulica, IAHR2025 ha contribuito all’avanzamento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) sia negli ambienti rurali che urbani, promuovendo società resilienti per il benessere delle generazioni presenti e future.

IAHR2025 si è svolto in concomitanza con la Singapore International Water Week (SIWW) Spotlight 2025, un summit che ha riunito le città per discutere di come adattarsi e rafforzare la resilienza contro le inondazioni e gli eventi meteorologici estremi.

Stampa Stampa




Prof. Ing.
Michele Mossa
Professore Ordinario di Idraulica
(Politecnico di Bari)
Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio


POLITECNICO DI BARI
DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

www.dicatech.poliba.it

LIC
Laboratorio di Ingegneria Costiera
Area Universitaria di Valenzano
Strada Provinciale
Valenzano - Casamassima, Km 3, 70010 Valenzano, BA
www.poliba.it/lic