Paolo Ranalli, autore del libro 50 Grandi Idee - Acqua edizioni Dedalo, dialoga con Michele Mossa.
L’acqua è una risorsa preziosa per la vita sulla Terra, un bene inestimabile. Oggi più che mai, tra la scarsità dirisorse idriche, le frequenti siccità e alluvioni e gli oceani sempre più caldi parlare di acqua è importante. Risorsa limitata, è urgente adottare misure sostenibili. Come possiamo proteggerne le fonti e affrontare le sfide future? È possibile immaginare un futuro in cui l’acqua sia gestita in maniera consapevole?
Lectorinfabula, european cultural festival si svolge ogni anno a partire dalla terza settimana di settembre ed è dedicato all’approfondimento dei temi della contemporaneità. Politica, cultura, economia, scienza, società. I numerosi eventi sono gratuiti e aperti a tutti: dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, mostre fotografiche e di satira, workshop e laboratori per le scuole, proiezione di film, reading e letture dal vivo, con ospiti, opinion leader, giornalisti, intellettuali provenienti da tutte le parti d’Europa.
Parole e idee con i protagonisti internazionali del mondo della cultura, della politica e dell’informazione. Più di 200 relatori, autori, giornalisti, studiosi e intellettuali da tutta Europa si incontrano ogni anno per un vero e proprio confronto delle idee, per discutere e dibattere i temi del festival, per superare i confini delle identità e offrire il proprio contributo al grande progetto di integrazione culturale europea.
Il festival ha visto negli anni la partecipazione di autorevoli rappresentanti della scena politica, culturale e del mondo dell’informazione italiana ed europea ma lungi dall’essere una passerella di personaggi più o meno famosi Lectorinfabula rimane uno straordinario appuntamento caratterizzato da un’eccezionale adesione attiva giovanile con i cento volontari e la partecipazione, tutti i giorni, di 5000 studenti provenienti dal mondo scolastico e universitario.
Nato nel 2005 come piccola esperienza nel chiuso delle mura protettive del chiostro del Monastero di San Benedetto a Conversano, nel tempo il Festival è diventato punto di riferimento culturale per un territorio più ampio. In questi ultimi anni Lectorinfabula è cresciuto, e non poco, sotto molteplici aspetti, con la constatazione di aver raggiunto un indiscutibile successo di presenze di pubblico, accompagnato da un coinvolgimento di comunità diverse, promuovendo di fondo la collaborazione tra diverse realtà.
Dopo aver sperimentato la realizzazione di più eventi ospitati nei teatri di Corato e di Mola di Bari, nelle scuole e nelle biblioteche di comuni come Barletta, Noci, Noicattaro, Modugno, Monopoli, Polignano a Mare, l’edizione 2025 segna il passaggio di Lectorinfabula ad una dimensione di vero e proprio “festival diffuso” legato ad una più ampia partecipazione del territorio del Sud Est, attraverso il coinvolgimento della città di Bari e dei comuni di Conversano, Putignano, Rutigliano, Castellana Grotte e Turi.