Home | Notizie ed eventi | Eventi | Manifesto degli Scienziati ISA

Notizie ed eventi

Eventi


venerdì 19 settembre 2025

Manifesto degli Scienziati ISA

La scienza al centro dello stato


97






Il giorno 17 settembre 2025, presso la Sala Macchia della Biblioteca Nazionale, viale del Castro 5, Roma, è stato presentato il Manifesto ISA. L'evento è stato patrocinato dal Ministero della Cultura.
Il prof. Michele Mossa, quale autore del capitolo del libro relativo alle Infrastrutture di Ricerca, è stato invitato a presentare le idee illustrate nel capitolo stesso.

Manifesto degli Scienziati ISA (https://www.isa2020.eu/)

Nei primi anni ‘50, Albert Einstein e Bertrand Russell firmarono un manifesto, per prevenire la guerra nucleare, che condusse alle Conferenze di Pugwash, vincitrici del Premio NOBEL per la Pace nel 1995.
Ancora oggi, in un contesto analogo a quello di Pugwash, è essenziale ribadire il ruolo cruciale che gli scienziati svolgono nella risoluzione dei grandi problemi che caratterizzano la società post-moderna. È imperativo instaurare canali di comunicazione efficaci tra i governi e la comunità scientifica, dimostrando concretamente che la scienza è un elemento imprescindibile per la sopravvivenza e la prosperità dell'intera umanità (Nature 572, 153, 2019).
Il concetto del "Manifesto degli Scienziati" ha la sua origine nell'elaborazione di un programma culturale multidisciplinare da parte di un gruppo di scienziati italiani, membri di I.S.A., Associazione cui aderiscono i professori universitari ordinari con i parametri per partecipare alle commissioni di concorso. Tale iniziativa è volta ad affrontare questioni di grande attualità che riguardano lo sviluppo integrato e sostenibile della società civile. Gli ambiti principali di questo Manifesto includono:

1. SALUTE: Si propone di garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità lungo tutta la filiera alimentare, oltre a promuovere un'assistenza sanitaria umanizzata che rispetti il paziente. Si mira a potenziare la tele-medicina e la tele-patologia attraverso attività educative e di ricerca che favoriscano l’implementazione di nuove politiche assistenziali.

2. PREVENZIONE E AMBIENTE: L'obiettivo è definire un nuovo approccio al piano casa che soddisfi le esigenze abitative contemporanee, includendo nuovi modelli abitativi che migliorino gli spazi privati, collettivi e pubblici, e che promuovano l'inclusione sociale. Un ulteriore obiettivo è di promuovere una vigorosa politica di trasferimento delle tecnologie incubate nelle università e nei centri di ricerca verso il settore delle costruzioni per dare impulso ad una nuova politica di prevenzione e controllo dei rischi naturali ed antropici al fine di salvaguardare al meglio la sicurezza delle persone e del nostro patrimonio costruito, parte integrante della identità culturale nazionale.

3. ECONOMIA CIRCOLARE ED ENERGIA PULITA: Si propone di attuare strategie mirate a ridurre sprechi alimentari, di materie prime, di energia ed acqua.

4. TRASFORMAZIONE DIGITALE e FORMAZIONE: Si intende promuovere l'alfabetizzazione digitale e la riduzione del divario digitale, approfondendo la comprensione delle opportunità e dei limiti delle tecnologie digitali che fanno uso di intelligenza artificiale nel sostituire funzioni umane, puntando verso una società
“knowledge-driven” piuttosto che “data-driven” anche attraverso il rafforzamento delle scienze umanistiche.

5. ETICA E VALORI: Si punta a rafforzare l'etica lavorativa attraverso la formazione impostata su chiari sistemi valoriali e a promuovere una formazione che prepari ad affrontare i nuovi lavori basati sulla conoscenza (soft skills).

6. RICERCA SCIENTIFICA: Si promuovono azioni per proteggere l'integrità della ricerca scientifica dando maggiore valore alla qualità della ricerca e alle virtù dei ricercatori piuttosto che ai parametri numerici che si prestano a manipolazioni volte al mero raggiungimento di parametri-soglia.

7. FLUSSI MIGRATORI: Si propone di prevenire le migrazioni tramite sostegno locale e formazione di impostazione accademica italiana, potenziando i servizi sanitari attraverso la tele-medicina.

In un'epoca caratterizzata da sfide globali, il "Manifesto degli Scienziati" rappresenta un impegno verso una società informata, consapevole e inclusiva, in cui la scienza e la collaborazione tra scienziati e istituzioni rivestono un ruolo fondamentale nel plasmare un futuro migliore per tutti. La ricerca richiede tecnologie ed infrastrutture in grado di affrontare i livelli di complessità ed estensione richiesti da un sistema tridimensionale che cambia continuamente nel tempo.

Stampa Stampa




Prof. Ing.
Michele Mossa
Professore Ordinario di Idraulica
(Politecnico di Bari)
Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio


POLITECNICO DI BARI
DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

www.dicatech.poliba.it

LIC
Laboratorio di Ingegneria Costiera
Area Universitaria di Valenzano
Strada Provinciale
Valenzano - Casamassima, Km 3, 70010 Valenzano, BA
www.poliba.it/lic