Home | Notizie ed eventi | Notizie | M. Selim Yalin Lifetime Achievement Award 2025

Notizie ed eventi

Notizie


lunedì 23 giugno 2025

M. Selim Yalin Lifetime Achievement Award 2025


21




Il Consiglio della IAHR ha selezionato il Prof. Michele Mossa come vincitore del prestigioso 10° Premio alla Carriera M. Selim Yalin per il 2025 per la seguente motivazione: “In recognition of his groundbreaking contributions to ecohydraulics, particularly in wave-vegetation interactions, and his global leadership in advancing sustainable hydraulic engineering practices through research, education, and interdisciplinary collaboration” ("In riconoscimento dei suoi contributi innovativi nel campo dell’ecoidraulica, in particolare nelle interazioni tra onde e vegetazione, e della sua leadership a livello globale nella promozione di pratiche sostenibili di ingegneria idraulica attraverso la ricerca, l’educazione e la collaborazione interdisciplinare.")

Il Premio alla Carriera M. Selim Yalin dell’IAHR (https://www.iahr.org/index/dawards/2) viene assegnato con cadenza biennale a un membro dell’IAHR il cui lavoro di ricerca sperimentale, teorica o numerica abbia apportato contributi significativi e duraturi alla comprensione dei fenomeni fisici e/o dei processi nell’ambito della scienza o dell’ingegneria idraulica, e che abbia dimostrato eccellenti capacità nella didattica e nella supervisione a livello di studi post-laurea.

Il nome del vincitore è stato annunciato ufficialmente durante la Cerimonia di Apertura del 41° Congresso Mondiale IAHR (https://2025.iahr.org/), tenutasi a Singapore lunedì 23 giugno 2025. Saremmo molto grati se potesse confermare la sua disponibilità ad accettare il premio di persona durante il Congresso.


STORIA DEL PREMIO YALIN
Il premio è stato istituito nel 2006 in memoria del Professor M. Selim Yalin (1925–2007), Membro Onorario e già Presidente del Comitato di Idraulica Fluviale (1986–1991), riconosciuto a livello internazionale per la sua ricerca prolifica e pionieristica nel campo dell’idraulica fluviale e del trasporto solido, nonché per l’ispirazione e la guida che ha fornito a studenti e giovani ricercatori.


Regolamento per l’assegnazione del Premio alla Carriera M. Selim Yalin dell’IAHR

Idoneità
Il Premio viene assegnato ogni due anni, negli anni dispari, a un membro dell’IAHR il cui lavoro sperimentale, teorico o numerico abbia fornito un contributo significativo e duraturo alla comprensione dei fenomeni fisici e/o dei processi nel campo della scienza o dell’ingegneria idraulica. Il candidato deve inoltre aver dimostrato eccellenti capacità nella didattica e nella supervisione di studenti a livello post-laurea.

Il Premio può essere conferito a una persona una sola volta.


Procedura di Nomina
Per candidare un nominativo, è necessario scaricare l’apposito modulo di nomina e inviarlo compilato via email all’indirizzo awards@iahr.org entro il 31 gennaio 2025.


Procedura di Selezione
I vincitori sono approvati dal Consiglio IAHR su raccomandazione del Comitato Premi IAHR (di seguito il Comitato). Le raccomandazioni vengono generalmente formulate durante la riunione del Comitato nell’anno pari precedente o mediante votazione elettronica nell’anno del Congresso, in modo da garantire la partecipazione del vincitore alla cerimonia.

Il Premio può non essere assegnato se, nel corso di una biennalità, il Consiglio IAHR ritiene che nessun candidato soddisfi i criteri di eccellenza richiesti.


Annuncio del Vincitore
Il Premio verrà consegnato pubblicamente dal Presidente dell’IAHR durante una cerimonia ufficiale che si svolgerà nel contesto del Congresso Mondiale IAHR.


Dettagli del Premio
Il vincitore riceverà un attestato che spiega le motivazioni del conferimento, indicando i contributi specifici o i settori in cui si è distinto. Riceverà inoltre un riconoscimento economico, le cui condizioni saranno comunicate nell’annuncio ufficiale del Premio.

Il fondo per il Premio, istituito dalla famiglia e dagli amici del Professor Yalin, è aperto a contributi da parte dei membri dell’associazione e di tutti coloro che desiderano onorare la memoria e l’eredità scientifica del Professore.


Elenco dei Vincitori Precedenti

9° Premio (2023) – Heidi Nepf, USA
Per la sua straordinaria carriera nella meccanica dei fluidi ambientale, i contributi all’idrodinamica dei flussi vegetati e il suo impegno nella didattica e nella divulgazione scientifica.

8° Premio (2021) – Íñigo J. Losada Rodríguez, Spagna
Per i contributi significativi e duraturi alla comprensione dei processi fisici in idraulica, con un impatto internazionale su ingegneria applicata e politiche ambientali.

7° Premio (2019) – Vladimir Nikora, Regno Unito
Per i contributi teorici, sperimentali e modellistici allo studio della turbolenza in canali aperti e dell’idrodinamica fluviale, per l’elaborazione del metodo di doppia media e per l’eccellenza nella formazione universitaria.

6° Premio (2017) – Marcelo Horacio García, USA
Per i suoi eccezionali contributi nel campo della morfodinamica numerica, la qualità della didattica e il mentoring di giovani professionisti, nonché il suo impatto su progetti applicativi.

5° Premio (2015) – Aronne Armanini, Italia
Per i suoi duraturi contributi teorici, sperimentali e modellistici alla comprensione del trasporto solido e di detriti, e per l’eccellenza nella didattica e nello sviluppo di programmi accademici in ingegneria idraulica.

4° Premio (2013) – Y. Shimizu, Giappone
Per l’eccellenza scientifica, la didattica e il mentoring di giovani professionisti, oltre ai suoi contributi in progetti applicati di ingegneria idraulica.

3° Premio (2011) – Ian Wood, Nuova Zelanda
Per i contributi eccezionali all’ingegneria idraulica, in particolare nella ricerca sperimentale sulle strutture idrauliche e nella supervisione internazionale di studenti post-laurea.

2° Premio (2009) – I. Nezu, Giappone
Per i suoi contributi fondamentali alla idroscienza, in particolare per le ricerche pionieristiche nella misurazione e analisi della turbolenza, e per l’impegno nell’ingegneria idraulica applicata e nella formazione di giovani ricercatori.

1° Premio (2007) – Gary Parker, USA
Per oltre trent’anni di contributi rivoluzionari nel campo del trasporto solido, dell’ingegneria fluviale, della morfodinamica dei corsi d’acqua e dei processi di sedimentazione sottomarina.

Stampa Stampa




Prof. Ing.
Michele Mossa
Professore Ordinario di Idraulica
(Politecnico di Bari)
Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio


POLITECNICO DI BARI
DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

www.dicatech.poliba.it

LIC
Laboratorio di Ingegneria Costiera
Area Universitaria di Valenzano
Strada Provinciale
Valenzano - Casamassima, Km 3, 70010 Valenzano, BA
www.poliba.it/lic