Home | Notizie ed eventi | Eventi | The 1st Earth Systems and Environment Annual Meeting (ESEV 2025)

Notizie ed eventi

Eventi


martedì 29 aprile 2025

The 1st Earth Systems and Environment Annual Meeting (ESEV 2025)


59




Earth Systems and Environment (ESEV) pubblica articoli originali e di revisione sottoposti a peer-review sull’intera gamma dei sistemi terrestri e dell’ambiente, con l’obiettivo di approfondire la comprensione dei meccanismi naturali e dei vari processi e interazioni che regolano i sistemi terrestri in risposta a problemi ambientali complessi causati da forzanti naturali e antropiche.

La rivista ESEV diffonde informazioni di alta qualità sugli sviluppi più innovativi nei diversi campi di ricerca relativi ai sistemi terrestri e all’ambiente, basandosi su nuovi metodi, teorie e applicazioni. Ha un carattere multidisciplinare, concentrandosi su argomenti scientifici interrelati che combinano diversi aspetti dei sistemi terrestri e dell’ambiente, tra cui:

Scienze climatiche e atmosferiche; scienze agrarie connesse alla Terra e all’ambiente; rischi naturali e ingegneria; scienze marine; ecologia; desertificazione; inquinamento; rischi geoambientali; siccità e inondazioni; dinamiche dell’idrosfera, litosfera e troposfera; gestione dei rifiuti; modelli numerici dei sistemi terrestri; sistemi informativi geografici; telerilevamento; e salute ambientale, ecc.

Per esplorare in modo significativo questi temi e promuovere ulteriormente le collaborazioni scientifiche, i ricercatori nelle discipline delle scienze ambientali della Terra sono invitati a contribuire con i loro articoli originali e di revisione su importanti progressi scientifici, sotto forma di brevi abstract, al Convegno Annuale della Rivista ESEV (ESEV-2025). A seguito del convegno, tutti i contributi saranno pubblicati negli atti della conferenza (indicizzati in Scopus), mentre i migliori articoli selezionati appariranno in un numero speciale della rivista ESEV (vedi Conference Tracks).

ESEV-25 si impegna a contribuire in modo positivo e costruttivo all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, pubblicando studi di ricerca all’avanguardia focalizzati sulla risoluzione dei problemi ambientali che ostacolano lo sviluppo sostenibile, sia negli atti che nei numeri speciali. ESEV-25 sostiene gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promuovendo una ricerca intensiva su questi obiettivi globali e cercando di affrontare alcune delle sfide più urgenti e complesse della società.

Dal 28 al 30 aprile 2025 si è tenuto a Istanbul, presso il campus della Istanbul Technical University (ITU) al Süleyman Demirel Cultural Center, il primo convegno ESEV 2025, a cui ha partecipato il prof. Michele Mossa.

Stampa Stampa




Prof. Ing.
Michele Mossa
Professore Ordinario di Idraulica
(Politecnico di Bari)
Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio


POLITECNICO DI BARI
DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

www.dicatech.poliba.it

LIC
Laboratorio di Ingegneria Costiera
Area Universitaria di Valenzano
Strada Provinciale
Valenzano - Casamassima, Km 3, 70010 Valenzano, BA
www.poliba.it/lic