Home | Didattica | Animazioni e foto di Idraulica Marittima | Velocità delle particelle con la teoria di Airy

Didattica

Animazioni e foto di Idraulica Marittima


Velocità delle particelle con la teoria di Airy


595



Al di sotto della superficie libera di un liquido in moto ondoso progressivo si genera un moto delle particelle associato proprio all’oscillazione ondosa. Mentre la superficie evidenzia la propagazione dell’onda, le particelle di fluido si muovo secondo delle orbite. Nell’ambito della teoria di Airy le orbite sono circolari in acque molto profonde ed ellittiche a profondità intermedie o basse — con le ellissi che si schiacciano in prossimità del fondale. Pertanto, mentre l’onda si propaga, le particelle del fluido si limitano ad oscillare intorno alla loro posizione media. Con la propagazione del moto ondoso, le particelle di fluido trasferiscono energia verso la direzione di propagazione dell’onda, pur essendo nullo il valor medio delle loro velocità. Il diametro delle orbite circolari o gli assi delle orbite ellittiche si riducono con la profondità rispetto alla superficie libera.

Stampa Stampa




Prof. Ing.
Michele Mossa
Professore Ordinario di Idraulica
(Politecnico di Bari)
Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio


POLITECNICO DI BARI
DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

www.dicatech.poliba.it

LIC
Laboratorio di Ingegneria Costiera
Area Universitaria di Valenzano
Strada Provinciale
Valenzano - Casamassima, Km 3, 70010 Valenzano, BA
www.poliba.it/lic