Home | Didattica | Contributi degli studenti

Didattica


Contributi degli studenti


4104


In questa pagina si riportano alcuni contributi degli studenti.
lunedì 27 marzo 2023

Disegni ed esercizio sulla spinta statica su una supericie troncoconica sviluppato in diversi modi

Il file riporta diverse modalità di soluzione dell'esercizio P2.13 del testo di Idraulica di Mossa e Petrillo (CEA, Milano,...


10
0
1
45
lunedì 20 marzo 2023

Esercizio sulla spinta statica su una supericie troncoconica sviluppato in diversi modi

Il file riporta diverse modalità di soluzione dell'esercizio P2.13 del testo di Idraulica di Mossa e Petrillo (CEA, Milano,...


0
0
1
49
giovedì 16 marzo 2023

Traiettorie

Traiettorie del corpo umano. Di Roberto Sciacovelli, studente di Idraulica Ambientale, Bari, Anno Accademico 2022-2023.


1
0
0
42
venerdì 03 marzo 2023

Esperienza sulla tensione superficiale

Il video riporta l'esperienza sulla tensione superficiale che dimostra come corpi di piccolo peso possono rimanere sulla...


0
1
0
59

Filmato della visita del laboratorio di idraulica e costruzioni idrauliche

Il giorno 7 aprile 2022 si è tenuta una visita tecnica del Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche del DICATECh del...


0
1
0
148
giovedì 28 aprile 2022

Scioglimento del ghiaccio in acqua

Osservazioni e curiositàDato un cubetto di ghiaccio in un bicchiere di acqua, cosa succede al livello dell’acqua quando...


1
1
1
187
martedì 12 aprile 2022

Esperienza sulla tensione superficiale

Il video riporta l'esperienza sulla tensione superficiale che dimostra come corpi di piccolo peso possono rimanere sulla...


0
1
0
177
martedì 12 aprile 2022

Disposizione di due liquidi non miscibili

Due liquidi si dispongono in modo che la loro interfaccia sia orizzontale, perché solo così è soddisfatto il principio di...


0
1
0
171
sabato 26 marzo 2022

Disposizione di due liquidi non miscibili

Due liquidi si dispongono in modo che la loro interfaccia sia orizzontale, perché solo così è soddisfatto il principio di...


0
1
0
191
lunedì 15 marzo 2021

Esperienza sulla risalita capillare

Il video riporta l'esperienza sulla risalita capillare (legge di Jurin-Borelli). Si precisa che anche se viene usata la formula...


0
1
0
406
   1 2 3     >

Stampa Stampa




Prof. Ing.
Michele Mossa
Professore Ordinario di Idraulica
(Politecnico di Bari)
Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio


POLITECNICO DI BARI
DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

www.dicatech.poliba.it

LIC
Laboratorio di Ingegneria Costiera
Area Universitaria di Valenzano
Strada Provinciale
Valenzano - Casamassima, Km 3, 70010 Valenzano, BA
www.poliba.it/lic